Management Sportivo
Management Sportivo
Roma

13 Mar '25

Durata

8 Mesi

Lingua

Italiano

Costo

4.200 Euro + IVA

Erogazione

On campus

Impegno

Infrasettimanale

Svolgimento

Part-time

scarica la Brochure
Management Sportivo
Roma

13 Mar '25

Durata

8 Mesi

Lingua

Italiano

Costo

4.200 Euro + IVA

Erogazione

On campus

Impegno

Infrasettimanale

Svolgimento

Part-time

Management Sportivo


IL CORSO

Il mondo dello sport ha subito in tempi recenti profondi cambiamenti, mostrando una crescente attenzione verso nuovi bisogni come la salute, il benessere, il recupero terapeutico, la socializzazione.
Per governare tale trasformazione occorre essere in grado di svolgere una serie di attività spesso complesse, che richiedono la padronanza di tecniche e metodologie, atte a garantire l’efficacia del proprio operato.
Il Corso Management Sportivo offre l’opportunità di acquisire in modo sistematico tale know-how per porsi come validi interlocutori nel mondo dello sport.


Obiettivi

  • fornire le competenze necessarie per gestire le sfide che lo sport moderno presenta
  • costruire una rete di relazioni per operare con successo nel mondo sportivo
  • accrescere la consapevolezza necessaria per realizzare i propri obiettivi

Destinatari

Manager sportivi, Dirigenti, Tecnici, Atleti, Consulenti sportivi, Assessori e Funzionari allo Sport


PROGRAMMA E STRUTTURA

Il corso si articola in 19 giornate di didattica per un totale di 133 ore di formazione, con frequenza obbligatoria ed è suddiviso in:

  • 6 moduli formativi
  • 6 project work lab
  • 2 workshop sugli eventi sportivi

PROGRAMMA

1° MODULO SCENARIO E CONTESTO COMPETITIVO

14-15 marzo 2019

  • Il sistema sportivo e le organizzazioni internazionali
  • L’impatto economico e sociale dello sport
  • La componente strutturale: modelli organizzativi e sistemi di governance
  • La governance del CONI e i rapporti con CONI Servizi
  • Nuove frontiere della responsabilità sociale nelle organizzazioni sportive

Project Work Lab – 1° laboratorio


2° MODULO SPORT MARKETING

8-9-10 maggio 2019

  • La pianificazione strategica per le organizzazioni sportive
  • Management delle sponsorizzazioni: modello e attivazione
  • Brand Management
  • Gli strumenti per gestire la CSR nello sport

Project Work Lab – 2° laboratorio


3°MODULO EVENT MANAGEMENT

5-6-7 giugno 2019

  • La comunicazione come leva strategica delle organizzazioni sportive
  • Gli eventi sportivi come leva turistica per il territorio
  • Ideazione e gestione operativa di un evento sportivo
  • Sponsorizzazione di un evento
  • I sistemi di fund raising per l’evento sportivo: dal crowdfunding al licensing
  • Dal marketing sociale alle iniziative di responsabilità sociale: come costruire valore sul territorio

Project Work Lab – 3° laboratorio


4° MODULO QUADRO NORMATIVO E ASPETTI FISCALI

18-19-20 settembre 2019

  • Struttura e organizzazione dello sport in Italia e il suo inquadramento all’interno della legislazione italiana
  • La riforma del terzo settore
  • La normativa antidoping e le sue ricadute organizzative
  • Il lavoro sportivo dilettantistico: aspetti previdenziali e assicurativi
  • Il Registro CONI e le sue conseguenze sotto il profilo fiscale
  • Aspetti civilistici e fiscali dei contratti di sponsorizzazione, merchandising e diritti televisivi e cessione dei diritti di immagine
  • Disciplina fiscale delle associazioni e società sportive
  • Accertamento e controlli fiscali nelle attività sportive

Project Work Lab – 4° laboratorio


5° MODULO PEOPLE MANAGEMENT

16-17-18 ottobre 2019

  • Il capitale intellettuale e gli obiettivi dell’organizzazione sportiva
  • Organizzazione e modalità di individuazione del personale, definizione
  • dei ruoli, obiettivi, attività e prestazioni attese e sistema di valutazione
  • Gli strumenti di gestione delle risorse: comunicazione interpersonale, delega, motivazione, team building e team working, leadership, gestione dei conflitti
  • Lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane: life after sport, transizioni di carriera sportiva, sviluppo e trasferimento di competenze
  • La gestione e valorizzazione del talento

Project Work Lab – 5° laboratorio


6° MODULO CONTABILITÀ E CONTROLLO DI GESTIONE

13-14-15 novembre 2019

  • L’interpretazione dei valori economico-finanziari della gestione delle aziende operanti nel settore dello sport attraverso la lettura degli schemi di conto economico e stato patrimoniale
  • Il bilancio delle società sportive professionistiche: il caso delle società di calcio
  • L’analisi per indici del bilancio delle società sportive professionistiche: solidità patrimoniale, analisi finanziaria e della redditività
  • Il calcolo del valore aggiunto di una società sportiva professionistica
  • La rendicondazione sociale nelle organizzazioni sportive: dal bilancio sociale al report integrato
  • Management delle Organizzazioni Sportive Olimpiche (MEMOS).

Project Work Lab – 6° laboratorio

+ 2 Workshop TBD

VALUTAZIONE FINALE DEL CORSO: 5 dicembre


FACULTY

La faculty è composta da accademici dell’Università LUISS Guido Carli e di altri prestigiosi atenei, oltre che da professionisti e manager del CONI con consolidata esperienza aziendale e didattica.


COSTI e AGEVOLAZIONI

La quota di iscrizione è pari a EUR 4.200,00 + IVA 22% rateizzabili in 3 rate.

*in fase di iscrizione verrà richiesto il versamento di EUR 48 relativo a 3 marche da bollo, da EUR 16 l’una, assolte virtualmente (una sulla scheda di iscrizione, una sulla richiesta di attestato, una sull’attestato).

AGEVOLAZIONI FINANZIARIE

È possibile applicare la riduzione del 10% nei seguenti casi:

  • Aziende che iscriveranno 2 o più partecipanti al corso (iscrizioni aziendali)
  • Federazioni, associazioni e società sportive iscritte al Registro delle società del CONI (iscrizioni aziendali)
  • Alumni LUISS Business School e i laureati LUISS Guido Carli (iscrizioni persona fisica)
  • Alumni Scuola dello Sport (iscrizioni persona fisica).

COME ISCRIVERSI

Per iscriversi al corso è necessario compilare il Modulo di Ammissione e inviarlo a executive@luissbusinessschool.it allegando il proprio curriculum vitae entro il 10 marzo.

Al fine di garantire un’esperienza formativa in linea con gli obiettivi professionali dei partecipanti saranno inviati a prendere parte ad un colloquio conoscitivo. Il colloquio conoscitivo potrà essere svolto in sede, telefonicamente oppure via Skype

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per accedere al colloquio motivazionale è necessario inviare a executive@luissbusinessschool.it la seguente documentazione:

  • Modulo di Iscrizione nell’apposito modello
  • Curriculum Vitae
  • Fototessera Digitale
  • Copia documento di identità

PARTNER

CONI Servizi Scuola dello Sport